Anche per quest’anno rimangono in vigore i bonus fiscali legati al recupero edilizio, riqualificazione energetica, acquisto di arredi, manutenzione del verde di giardini e balconi. Il recupero edilizio mantiene la detrazione al 50% ed include una vasta gamma di opere: dalla sostituzione di finestre ed infissi, alla installazione di porte blindate ed impianti fotovoltaici. Lo detrazione si applica su una spesa massima di 96 mila euro per unità immobiliare.L’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici efficienti destinati all’immobile ristrutturato godono di una detrazione fiscale del 50% su un massimo di spesa di 10 mila euro. Confermato il bonus verde, con una detrazione del 36% sulle spese per la sistemazione a verde di aree scoperte private quali balconi, cortili e giardini, su un massimo di 5 mila euro per unità immobiliare. La riqualificazione energetica prevede una detrazione di base del 65%, con massimali variabili in base al tipo di lavoro green (dalla riqualificazione globale alla domotica). Per quanto concerne il cambio finestre, sostituzione di caldaie a biomassa o condensazione, la detrazione è stata ribassata al 50%. Il sismabonus per alcune opere antisismiche si calcola su una spesa massima di 96mila euro per unità immobiliare, ripartito in 5 anni, con percentuali di detrazione che vanno dal 50% al 85%. (Fonte Il Sole 24 Ore- Estratto da “Quotidiano del Condominio” – 08.01.2019)