Come previsto dalla nuova Legge di Bilancio 2020 e dal decreto fiscale 2020, i contribuenti quest’anno, oltre al bonus casa per la riqualificazione energetica, ristrutturazioni, bonus mobili e bonus verde, potranno beneficiare anche del bonus per la ristrutturazione facciate esterne, pari al 90% delle spese sostenute (ripartite in 10 quote annuali di pari importo). La possibilità di detrazione relativa al bonus facciate è ammessa purché gli edifici siano ubicati in zona omogenea A o B. A differenza degli altri bonus casa 2020, per il bonus facciate non è previsto alcun limite di spesa. Il bonus facciate è cumulabile con altre misure di risparmio energetico.
Il pacchetto bonus casa della legge di bilancio 2020, prevede in sintesi le seguenti disposizioni:
- Bonus Facciate – Detrazione del 90% da ripartire in 10 quote annuali di pari importo relative alle spese per interventi di pulitura e/o tinteggiatura delle facciate;
- Bonus ristrutturazioni 2020 – Detrazione del 50% da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, per una spesa massima di 96.000 Euro, relativo agli interventi di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio;
- Ecobonus – Detrazione del 65% da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, per una spesa massima di 100.000 Euro, prevista per i seguenti interventi: installazione pannelli solari, interventi alle pompe di calore, sistemi di building automation, generatori ibridi, collettori solari per la produzione di acqua calda e per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di efficienza pari alla classe A e dotate di sistemi di termoregolazione evoluti. La detrazione del 50% è prevista invece per sostituzione di fineste e infissi, per l’acquisto di schermature solari, caldaie a condensazione o generatori di calore alimentati a biomasse combustibili.
- Bonus Mobili – Detrazione pari al 50% su una spesa massima di 10.000 Euro, relativa all’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare un immobile in fase di ristrutturazione;
- Sismabonus – Detrazione fino al 85% della spesa per interventi di adeguamento sismico; In particolare : detrazione del 70% per interventi mirati ad ottenere una riduzione di 1 classe di rischio e detrazioni del 75% per riduzione di 2 classi di rischio. Per le opere effettuate sui condomini la detrazione è del 75% per riduzioni di 1 classe di rischio e 85% per riduzione di 2 classi di rischio;
- Bonus unico condomini – Detrazione 80%-85% (a seconda del grado di riduzione rischio raggiunto) per i lavori di riqualificazione energetica, sismabonus+ecobonus ;
- Bonus verde – Detrazione Irpef del 36% delle spese sostenute per la sistemazione e riqualificazione di giardini, terrazzi e balconi condominiali fino all’importo complessivo massimo di 5.000 Euro per ogni unità immobiliare ad uso abitativo;
- Bonus Zanzariere
- Bonus Tende – Detrazione pari al 50%;
- Bonus Finestre ed infissi – Detrazione pari al 50%
- Bonus Condizionatori: Detrazione pari al 50%
- Bonus Caldaia – Detrazione pari al 65%, 50% , 0% a seconda del tipo di caldaia scelto
(Fonti: theitaliantimes.it e Il sole 24 Ore – Debora Maria Foti – Estratto da “Quotidiano del condominio” 12.01.2020 – FiaipNews24)